Il Command Pro V-Twin bicilindrico ad albero verticale CV620 da 18 hp, che rispetto al modello CV493 offre più coppia: 42.6 Nm a 2200 rpm anziché 38.1 Nm a 2800 rpm. Inoltre, l’azienda ha a catalogo la serie Courage monocilindrici ad albero verticale SV470, da 15 hp, SV480, da 16 hp, SV530 17 hp, SV540, da 18 hp e il SV590, da 19 hp.
“Per quanto riguarda la gamma Command Pro monocilindrici e Command Pro V-Twin bicilindrici ad albero verticale le nuove tecnologie cha hanno migliorato le prestazioni e ridotto i consumi sono le valvole in testa (OHV), le punterie idrauliche e l’accensione elettronica - racconta l'ing. Pierpaolo Grassigli, responsabile dell'ufficio applicazioni Kohler, Lombardini - per quanto riguarda, invece, la gamma Courage con motori monocilindrici ad albero verticale è stata dotata di valvole in testa (OHV), doppio albero a camme (Twin Cam) e testa con condotti di aspirazione e scarico a flusso incrociato (Cross-Flow Cylinder Head). I PM sono relativi al solo ambito dei motori a ciclo diesel mentre per i motori a ciclo Otto, ovvero a benzina, vi sono limiti esclusivamente su HC, CO ed NOx, secondo i regolamentati per le applicazioni off-road dalle norme EPA in USA e dalle Norme CE in Europa - racconta l'ing. Pierpaolo Grassigli, responsabile dell'ufficio applicazioni Kohler, Lombardini. Inoltre, entrambe le gamme possono essere alimentate non solo con benzina verde avente numero di Ottano > 90 (research method) ma anche con miscela 90% benzina verde e 10% alcool etilico e miscela 85% benzina verde e 15% Metil Terziario Butil Estere (MTBE).
“Per rendere le nostre motorizzazioni più “ecologiche” e a basso impatto ambientale abbiamo predisposto entrambe le gamme con valvole in testa (OHV). La gamma Courage è dotata di testa con condotti di aspirazione e scarico a flusso incrociato (Cross-Flow Cylinder Head), mentre la gamma Command PRO di accensione elettronica. Tali specifiche tecniche ci hanno permesso di migliorare la combustione e ridurre le emissioni inquinanti di HC e CO nonché i consumi”, precisa l'ing. Pierpaolo Grassigli, responsabile dell'ufficio applicazioni Kohler, Lombardini.
Le aziende del settore puntano su maggiore potenza e maggiore efficienza nel consumo di carburante: due dei principali vantaggi dei nuovi motori. Rispetto ai modelli precedenti, è possibile ottenere un consumo di carburante decisamente inferiore, grazie a una combustione efficiente e a un anticipo accensione ottimale.
Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora 2025 lo ha compiuto grazie alle donazioni degli espositori. Provengono infatti da alcuni dei giardini più belli della tredicesi
GARDENA rivoluziona la cura del prato con smart SILENO free, il robot rasaerba intelligente che non richiede cavi perimetrali* e si adatta al giardino grazie alla tecnologia AI. È il nuovo a
Il 29 marzo 2025 ad Alba, Cuneo, si è tenuto l'evento aziendale annuale del Gruppo Mollo dove sono stati presentati i risultati del 2024 e i progetti per il 2025. Vediamo un pò
...Leggi Tutto