Secondo i dati Morgan-Unacoma, nel 2008 le vendite nazionali di motoseghe si dovrebbero attestare su poco meno di 340mila macchine, il 5,26% in meno rispetto al 2007. Si prevede dunque un assestamento di questo comparto, dopo la debàcle dello scorso anno, quando si è registrato un calo delle vendite pari a -15,39%, che ha riportato il settore delle motoseghe alle dimensioni di quattro anni prima.
Diverse ragioni concorrono a spiegare questa flessione. Le motivazioni sono da ricercare innanzitutto nel clima economico sfavorevole che scoraggia gli acquisti, non solo nel mercato italiano ma anche a livello internazionale, negli Usa e in Canada, Paesi in cui si concentra la gran parte del mercato mondiale.
Le valutazioni dei player concordano con questo scenario. “Noi operatori ci stiamo ancora chiedendo se questo ridimensionamento possa essere un calo strutturale oppure una pausa di riflessione”, commenta Loris Morellini, titolare della Garmec, azienda che, con la propria gamma di motoseghe, opera in tutte le fasce del mercato. Il calo è generale e riguarda, se pure in maniera differente, tutti i segmenti. “Se ripartiamo il mercato delle motoseghe in tre fasce – continua Morellini - macchine per potatura, con cilindrata tra 25 e 30 cc, macchine farmer tra 30 e 45 cc e motoseghe professionali e forestali per abbattimento, che rappresentano il 20% del mercato complessivo, è il segmento della potatura quello che finora ha fatto crescere il mercato mentre è quello intermedio, ovvero la fascia delle motoseghe farmer, il segmento che ha contribuito maggiormente al suo ridimensionamento”.
Il Real Madrid compie un nuovo passo verso il futuro, scegliendo la sostenibilità come rotta e Kress come compagno di viaggio. Nasce così una partnership globale che unisce due mondi
Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora 2025 lo ha compiuto grazie alle donazioni degli espositori. Provengono infatti da alcuni dei giardini più belli della tredicesi
GARDENA rivoluziona la cura del prato con smart SILENO free, il robot rasaerba intelligente che non richiede cavi perimetrali* e si adatta al giardino grazie alla tecnologia AI. È il nuovo a