Scarica la tua rivista!


image

A vederle non si direbbe che sono artificiali: ultimamente le siepi sintetiche decorano balconi, giardini, palazzi, addirittura fanno da “tappeto verde” a cartelloni pubblicitari affissi sui palazzi in città, sintomo della sempre crescente volontà di verde che tende a conquistare anche spazi nei quali le piante vere non resisterebbero o non si potrebbero curare a dovere. Le aziende registrano un crescita del mercato di questo particolare prodotto che, grazie ai suoi plus, ha conquistato il mercato e ha spinto alla creazione di tipologie sempre nuove. Sono molti i vantaggi che le siepi sintetiche presentano: innanzitutto non necessitano di manutenzione (al massimo vanno ogni tanto pulite dalla polvere con una veloce innaffiatura); sono molto resistenti agli agenti atmosferici: pioggia e sole non li rovinano o fanno scolorire per molti anni, soprattutto per quel che riguarda i prodotti veramente di qualità. Inoltre, essendo così resistenti, hanno una lunga durata, con costi contenuti, che ovviamente vanno rapportati alla reale qualità del prodotto. Sono facili da installare, molti semplicemente fai-da-te, e si possono applicare a vari supporti come reti metalliche, recinzioni di qualsiasi tipo e forma, recinzioni in ferro, recinti in legno, recinzioni in cemento, grigliati metallici, balconi, pergolati e gazebo. Tra l’altro le siepi sintetiche non necessitano di innaffiatura e consentono così un gran risparmio di tempo nella cura del giardino o dello spazio che si è deciso di abbellire con una di queste. Uno dei fenomeni riferiti dalle aziende produttrici di siepi sintetiche è quello della tendenza a importare le siepi dall’Oriente a costi inferiori ma di qualità assolutamente più scadente: per combattere questa tendenza, alcune aziende puntano su prodotti di fascia superiore e nuovi, sottolineando la grande qualità che caratterizza i loro prodotti. Le qualità botaniche più utilizzate per realizzare le siepi artificiali sono la Photinia, l’Edera inglese e il Buxus; i formati vano dai tappeti srotolabili di varie misure alle siepi in 3D, cioè quelle sferiche, a parallelepipedo o di altra forma che sono sempre più ricercate per decorare aree dove la pianta vera non potrebbe sopravvivere.

Ultimi Articoli

image
25/06/2025

Il Real Madrid compie un nuovo passo verso il futuro, scegliendo la sostenibilità come rotta e Kress come compagno di viaggio. Nasce così una partnership globale che unisce due mondi

Tags:
...Leggi Tutto
image
19/05/2025

Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora 2025 lo ha compiuto grazie alle donazioni degli espositori. Provengono infatti da alcuni dei giardini più belli della tredicesi

Tags:
...Leggi Tutto
image
13/05/2025

GARDENA rivoluziona la cura del prato con smart SILENO free, il robot rasaerba intelligente che non richiede cavi perimetrali* e si adatta al giardino grazie alla tecnologia AI. È il nuovo a

...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB