Adragna Pet Food, azienda da sempre attiva all'innovazione e alla ricerca nella realizzazione di alimenti che rispondano sempre di più alle specifiche esigenze dei cani e dei gatti, da qualche mese collabora con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli Studi di Messina. Grazie ai nuovi laboratori realizzati con il Panlab presso l'ateneo si sono già potute realizzare tecnologie innovative che permettono ad Adragna Pet Food di analizzare sempre di più gli alimenti e di renderli in tempi brevi sempre più sicuri. Particolare attenzione è stata posta già in questa prima fase di studio alla creazione di nuove linee di mangimi contenenti principi attivi (principi fondamentali sia in caso di diete per soddisfare le necessità metaboliche) che hanno la funzione di garantire il benessere degli animali ma anche degli uomini.
Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature per la cura di Boschi, Parchi e Giardini, presenta una versione aggiornata del robot tagliaerba Automower® 435X AWD NERA, in grado di
Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu
Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac