Visto il parterre e la trasversalità delle ricadute che il sistema verde ha sulla nostra vita, il tema si è ben presto allargato poiché, come ha sottolineato Nunzia Vallini, si sta parlando di un vero e proprio percorso culturale che deve coinvolgere il Cittadino, le Pubbliche Amministrazioni, le Istituzioni e la Politica.
Le conseguenze, oltre che con l’ambiente, la salute, la qualità della vita, hanno a che fare con l’economia, il turismo, l’emersione del lavoro nero.
Tutti d’accordo quindi sulla necessità di tenere alta l’attenzione sull’importanza del Verde, sensibilizzando l’opinione pubblica affinché il Bonus Verde diventi strutturale e venga riconfermato nella prossima legge di bilancio.
Il Sistema Verde ovviamente non coinvolge solo il Verde Privato, di cui il Bonus Verde si occupa, ma anche il Verde Pubblico. È caldo il tema delle Gare di Appalto, a questo proposito. Gare dove purtroppo l’unico criterio che viene applicato è spesso quello del massimo ribasso. Criterio non impugnabile, “obiettivo”, il più facile da applicare. Spesso il più sbagliato. Vediamo qui l’importanza del percorso culturale di cui parlava Nunzia Vallini. Le conseguenze di questo atteggiamento sono sotto gli occhi di tutti in termini di qualità e sicurezza: è troppe volte evidente come la scarsa qualità del lavoro diventa anche controproducente dal punto di vista economico.
Eppure certi meccanismi sono difficili da sradicare. Per questo motivo, come sottolinea l’Assessore Rolfi, bisogna tenere alto il dibattito su questi temi, impegnarsi in proposte concrete, ragionare in modalità condivisa con gli enti locali, implementare il più possibile la gestione del verde pubblico a km zero.
Il grande lavoro di questi anni, oltre che di sensibilizzazione nei confronti della pubblica opinione e delle istituzioni, è stato quello di costruire una rete solida di compartecipazione, un vero e proprio networking tra enti, associazioni, categorie. La compartecipazione tra Amministratori condominiali, Commercialisti, Costruttori, Agronomi, Architetti, Storici dell’arte, Arboricoltori, Produttori, Apicultori dimostra come lavorare insieme verso un obiettivo comune porti risultati tangibili. L’obiettivo si chiama Verde di Qualità, come cita il titolo della conferenza. Nell’ottica del verde di qualità si continuerà a lavorare perché, dopo il riconoscimento della figura professionale del Giardiniere, dopo l’approvazione, seppure perfettibile, del Bonus Verde, questo sia conosciuto e utilizzato dalla cittadinanza, diventi strutturale e, possibilmente, migliori ancora.
Il Verde è Verde, che sia privato oppure pubblico. Per questo il networking continua, nella direzione delle gare pubbliche d’appalto. Un’onda che deve smuovere la politica e le pubbliche amministrazioni.
Appuntamento in primavera, chiede Nunzia Vallini, per verificare lo Statu quo e contribuire a tenere alta l’attenzione su un tema che ci tocca da vicino.
Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu
Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri