Scarica la tua rivista!


image

In apertura dell'ultima Assemblea di Assofloro Lombardia, tenutasi il 21 giugno, il Presidente, Nada Forbici, ha ricordato le principali azioni intraprese da Assofloro Lombardia a livello Regionale e Nazionale nell'ultimo mandato triennale. Partendo dall’emergenza fitosanitaria legata alla Xylella, l’incontro per la prima volta del Ministro Martina con il settore florovivaistico, l'operato degli ultimi mesi ha visto le maggiori energie dell'associazione concentrarsi sulla Proposta di Legge per la detrazione fiscale sugli interventi di riqualificazione a verde (DDL n° 3800 On. Maurizio Bernardo, Presidente Commissione Finanze Camera dei Deputati – DDL n° 1896 Sen. Gianluca Susta Commissione Finanze Senato – DDL n° 3787 On. Enrico Borghi Commissione Ambiente Camera dei Deputati), manovra fondamentale per la ripartenza del mercato nazionale. E’ intervenuto Francesco Mati che ci ha tenuto a sottolineare l’importanza che tutte le aziende sostengano, dal basso, le associazioni, per consentire il cambiamento e la crescita del settore. Tocca, inoltre, il tema della concorrenza europea, rispetto alla quale è necessario un lavoro politico incessante per fare leva a livello governativo, al fine di fare emergere attraverso la comunicazione le priorità per la sopravvivenza del florovivaismo. Infine Ettore Prandini ha sottolineato come il settore florovivaistico debba puntare a comunicare il peso dell'indotto. Ha esponto anche dell'attività svolta da Coldiretti a livello governativo per promuovere l'albo di idoneità professionale e ha sottolineato, inoltre, il lavoro svolto da Coldiretti per l'internazionalizzazione, consistito nel valorizzare le risorse investite a livello governativo evitando sprechi ma organizzando piattaforme di vendita coordinate da figure professionali. Il Dibattito pubblico ha poi toccato diversi altri punti quali le gare di appalto, la difesa del patrimonio arboreo e i casi di mal-intervento compiuti da alcune amministrazioni pubbliche a danni delle alberature, quali patrimonio comune. Il Presidente Forbici a tal proposito ha ricordato la sottoscrizione da parte dell’Associazione Florovivaisti Bresciani insieme al Presidente SIA Prof. Gonthier, del primo esposto alla Corte dei Conti per Danni perpetrati al patrimonio arboreo da parte di una amministrazione pubblica. Nada Forbici infine invita al tavolo il Presidente AICG Silvano Girelli, il quale si è unita all'appello verso la promozione del settore per sensibilizzare sempre maggiormente l'opinione pubblica e la politica. Ha concluso l'assemblea il Sig. Paolo Arienti, Presidente Distretto Plantaregina, con un intervento rivolto alle aziende presenti, spronandole ad aderire con maggiore convinzione all'associazionismo del settore florovivaistico.

 

Tags:

Ultime News

image
06/05/2025

Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri

Tags:
...Leggi Tutto
image
06/05/2025

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans

...Leggi Tutto
image
05/05/2025

In apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB