Scarica la tua rivista!


image

Cia-Agricoltori Italiani e Florovivaisti Italiani per la prima volta a Myplant & Garden, la più importante, completa e trasversale manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden in Italia che si svolge, ogni anno, nel più grande polo fieristico d’Europa, Fiera Milano Rho.
Le due organizzazioni saranno presenti per tutta la durata della manifestazione, dal 26 al 28 febbraio, con uno spazio istituzionale personalizzato, al Padiglione 12 stand M42.
Focus sulla giornata di venerdì 28, quando si terrà l'evento organizzato dall’Associazione Florovivaisti Italiani su “Foreste per le Città. I Florovivaisti rispondono alle nuove sfide del futuro - sostenibilità, cambiamenti climatici, qualità dell’aria in ambiente urbano”. Appuntamento alle ore 10, nella Sala Convegni del Padiglione 12 M48, con l’introduzione di Barbara Di Rollo, coordinatrice nazionale Florovivaisti Italiani.
Seguiranno le relazioni di Anna Chiesura (ricercatrice Ispra) su “Il ruolo delle infrastrutture verdi e blu nelle politiche ambientali” e di Giorgio Cattani (responsabile sezione monitoraggio qualità dell’aria Ispra) su “La qualità dell’aria in Italia: stato, trend e prospettive”. Spazio, poi, alla tavola rotonda sul ruolo del settore florovivaistico nelle sfide per il futuro, moderata dalla giornalista Margherita Fronte. A dibattere sul tema “città più verdi, città più sane”, saranno Aldo Alberto (presidente Associazione Florovivaisti Italiani), Alberto Manzo (responsabile tavolo tecnico Florovivaismo Mipaaf), Sabrina Diamanti (presidente Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali), Pietro Oieni (Ufficio DIFOR III - DG Foreste Mipaaf), Livia Shamir (senior researcher presso Stefano Boeri Architetti). A seguire, ci sarà l’intervento del presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, mentre le conclusioni dei lavori saranno affidate alla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova.
 

Tags:

Ultime News

image
13/05/2025

Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature per la cura di Boschi, Parchi e Giardini, presenta una versione aggiornata del robot tagliaerba Automower® 435X AWD NERA, in grado di

...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu

Tags:
...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac

Tags:
...Leggi Tutto
image

Cia-Agricoltori Italiani e Florovivaisti Italiani per la prima volta a Myplant & Garden, la più importante, completa e trasversale manifestazione professionale dell’orto-florovivaismo, del paesaggio e del garden in Italia che si svolge, ogni anno, nel più grande polo fieristico d’Europa, Fiera Milano Rho.

Le due organizzazioni saranno presenti per tutta la durata della manifestazione, dal 26 al 28 febbraio, con uno spazio istituzionale personalizzato, al Padiglione 12 stand M42.

Focus sulla giornata di venerdì 28, quando si terrà l'evento organizzato dall’Associazione Florovivaisti Italiani su “Foreste per le Città. I Florovivaisti rispondono alle nuove sfide del futuro - sostenibilità, cambiamenti climatici, qualità dell’aria in ambiente urbano”. Appuntamento alle ore 10, nella Sala Convegni del Padiglione 12 M48, con l’introduzione di Barbara Di Rollo, coordinatrice nazionale Florovivaisti Italiani.

Seguiranno le relazioni di Anna Chiesura (ricercatrice Ispra) su “Il ruolo delle infrastrutture verdi e blu nelle politiche ambientali” e di Giorgio Cattani (responsabile sezione monitoraggio qualità dell’aria Ispra) su “La qualità dell’aria in Italia: stato, trend e prospettive”. Spazio, poi, alla tavola rotonda sul ruolo del settore florovivaistico nelle sfide per il futuro, moderata dalla giornalista Margherita Fronte. A dibattere sul tema “città più verdi, città più sane”, saranno Aldo Alberto (presidente Associazione Florovivaisti Italiani), Alberto Manzo (responsabile tavolo tecnico Florovivaismo Mipaaf), Sabrina Diamanti (presidente Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali), Pietro Oieni (Ufficio DIFOR III - DG Foreste Mipaaf), Livia Shamir (senior researcher presso Stefano Boeri Architetti). A seguire, ci sarà l’intervento del presidente nazionale di Cia Dino Scanavino, mentre le conclusioni dei lavori saranno affidate alla ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova.

                                              

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB