CTE SpA sigla un importante accordo per il settore delle piattaforme antincendio e salvataggio con il gruppo Rosenbauer International AG, il leader mondiale del settore veicoli antincendio, il cui headquarter ha sede a Leonding (Austria). Nasce infatti Rosenbauer Rovereto Srl, una società che si occuperà di produrre la linea di piattaforme antincendio e water tower fino a ieri prodotte e commercializzate da CTE SpA con il marchio B-Fire. Da oggi Rosenbauer Rovereto Srl produrrà, distribuirà e garantirà assistenza delle piattaforme antincendio con il brand Rosenbauer attraverso il suo sales network internazionale. Rosenbauer Rovereto Srl continuerà ad operare presso il sito produttivo di Rovereto ed assorbirà in toto il personale di CTE SpA addetto a questa linea di prodotti. CTE SpA resta invece indipendente per quanto riguarda la progettazione, l’innovazione tecnologica, la produzione e la distribuzione attraverso il proprio attuale sales network di macchine ad uso industriale con i brand di autocarrate CTE B-LIFT, CTE HIGH RANGE e CTE ZED, e con la gamma di ragni CTE TRACCESS, prodotte nel sito di Rivoli Veronese. Questa opportunità permette a CTE SpA di organizzare al meglio le proprie risorse per confermarsi uno dei principali players europei nell’ambito del sollevamento delle persone in quota e di focalizzare le due realtà (CTE SpA e Rosenbauer Rovereto Srl) negli specifici settori per ottenere il massimo dei benefici, scambiandosi know-how tecnologico e commerciale.
Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, presenta la nuova linea GranForma Superpremium, pensata per offrire ai cani un'alimentazione secca completa, equilibrata
...Leggi TuttoPurina invita le startup più innovative a candidarsi alla nuova edizione di Unleashed, il programma di accelerazione promosso dal Purina Accelerator Lab che punta a rivoluzionare il sett
...Leggi TuttoIn occasione della propria assemblea annuale la federazione dei costruttori festeggia i suoi ottant’anni di storia. In crescita costante le attività, che fanno di FederUnacoma una dell