La scelta della Regione Toscana è un passo in avanti molto importante nel percorso verso una sempre maggiore sostenibilità che risponde a una crescente richiesta, anche a livello internazionale, di un minor utilizzo dei pesticidi. Importante inoltre che l’obiettivo ultimo che ha mosso la decisione della Giunta sia di rafforzare la distintività delle produzioni agricole toscane puntando a un’agricoltura sostenibile che metta sempre di più al centro dell’attenzione i temi legati alla sicurezza alimentare e alla salubrità.
Molto importante all’interno di questo percorso verso la sostenibilità, la decisione della Regione di proseguire con le azioni di incentivo alle produzioni biologiche. Nei prossimi mesi è infatti previsto un nuovo intervento nell'ambito del Piano di sviluppo rurale da circa 15 milioni di euro con l’obiettivo di passare dall’attuale 25% di superficie agricola convertita al biologico al 30%. FederBio auspica che l’esempio della Regione Toscana con il divieto d’uso del glifosato al 31 dicembre 2021 possa essere replicato anche dal PAN, il Piano di Azione Nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari per assicurare l’avvio concreto di un Green New Deal anche a tutta l’agricoltura italiana.
“In Toscana prima il Comune di Carmignano ha fatto una scelta all’avanguardia in Italia per il divieto d’uso del glifosato ed oggi la decisione della Giunta Regionale Toscana di vietarne l’uso entro la fine del 2021 rappresenta un segnale molto importante soprattutto in questa fase di discussione del Piano Nazionale per l’uso dei pesticidi. Ed è altrettanto importante che la Regione abbia contemporaneamente dato avvio ad un nuovo intervento nell'ambito del Psr da circa 15 milioni di euro per far salire ancora la percentuale di aziende e di terreni coltivati in biologico. La transizione verso l’agroecologia è fondamentale per la tutela dell’ambiente, per il contrasto al cambiamento climatico ma anche per aumentare la distintività delle nostre produzioni agricole e dare più forza agli agricoltori” ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.
Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu
Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri