Scarica la tua rivista!


image

 

La strategia “Farm to Fork”, rappresenta una vera e propria svolta che pone l’agricoltura biologica al centro di una transizione dei sistemi agricoli europei verso l’agroecologia, elemento chiave del Green Deal europeo. FederBio auspica che l’adozione di tale strategia aiuti, finalmente, a mettere il biologico al centro anche delle politiche agricole italiane.
 
Bologna, 21 maggio 2020 – L’Europea punta sull’agroecologia. La Commissione Ue ha ufficializzato, nel documento Farm to Fork (F2F) appena pubblicato, l’obiettivo di triplicare la superficie agricola coltivata con metodo biologico entro il 2030. Il medesimo obiettivo è contenuto nella strategia europea per la biodiversità. Un passo decisivo per accelerare la transizione verso un sistema agroalimentare più sostenibile e giusto che tuteli la biodiversità e contribuisca a contrastare il cambiamento climatico.
 
In linea con la posizione IFOAM, la Federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica, che ha dedicato un notevole impegno per obiettivi così ambiziosi, FederBio esprime grande soddisfazione per il ruolo centrale che F2F attribuisce all’agricoltura biologica come metodo in grado di produrre benefici per l’ambiente e per la salute e, al tempo stesso, capace di creare economia e occupazione per giovani agricoltori. L’impegno si concretizza nel raggiungimento almeno del 25% della superficie agricola europea (SAU) in biologico entro il 2030 (oggi ferma all’8%), accompagnato da una parallela riduzione dell’uso dei pesticidi del 50% e dei fertilizzanti del 20%.
 
FederBio rileva come gli obiettivi contenuti nelle due strategie si potranno raggiungere solamente se saranno coerentemente inseriti nella revisione della Politica Agricola Comune (PAC), rendendola così uno strumento efficace che premi gli agricoltori per la produzione di beni pubblici come la conservazione delle risorse naturali, la tutela della salute dei cittadini e il contrasto al cambiamento climatico.
 
“Le strategie Farm to Fork e sulla biodiversità rappresentano l’avvio del percorso per il Green Deal e costituiscono per l’agricoltura europea una vera e propria svolta che mette l’agricoltura biologica al centro di una transizione verso sistemi agro-alimentari più sostenibili.  È evidente che questa nuova sensibilità ecologica debba trovare un’attuazione pratica in tempi veloci. In questa direzione, abbiamo due occasioni preziose da cogliere: sbloccare finalmente l’approvazione della legge sul biologico ancora ferma al Senato e lavorare affinché le linee guida contenute in F2F siano i fondamenti nella costruzione di una nuova PAC che si basi sull’agroecologia che, attraverso fondi pubblici, premi le aziende che producono maggiori benefici per la società: cibo sano, tutela dell’ambiente e della biodiversità, mantenimento della fertilità dei suoli e contrasto al cambiamento climatico”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.

 

Tags:

Ultime News

image
13/05/2025

Husqvarna, il più grande produttore di attrezzature per la cura di Boschi, Parchi e Giardini, presenta una versione aggiornata del robot tagliaerba Automower® 435X AWD NERA, in grado di

...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu

Tags:
...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB