Scarica la tua rivista!


image

Nella Giornata mondiale dell’albero i Florovivaisti Italiani accolgono con grande favore l’emendamento del Governo nella manovra di bilancio che conferma il bonus verde con la detrazione del 36% per la cura di giardini e terrazzi. “Un importante strumento sul fronte dello sviluppo sostenibile e della valorizzazione del verde urbano”, spiega il presidente dell’associazione, Aldo Alberto.

In questa giornata, istituita dal ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e per valorizzare gli alberi in città, Aldo Alberto ribadisce l’importanza del verde urbano: “I boschi nelle città portano molteplici vantaggi, che vanno dalla riduzione del delta termico e delle polveri sottili al forte rallentamento delle acque piovane. Basta la chioma di un albero di 25 metri quadrati di superficie fogliare per produrre la quantità di ossigeno di cui un uomo ha bisogno ogni giorno, intercettando allo stesso tempo pulviscolo e altre sostanze dannose come l’anidride solforosa e il biossido di azoto”.

L’associazione dei Florovivaisti Italiani coglie così l’occasione per riaffermare la  mission legata all’ambiente e annuncia uno stand alla fiera dedicata al green, MyPlant & Garden (26-28 febbraio, Milano). La presenza alla fiera sarà utile per trasmettere il valore del verde oltre l’aspetto meramente ornamentale e ribadire l’importanza delle infrastrutture green come funzionali alla vita e al benessere dell’uomo. Nel contesto di MyPlant & Garden, i Florovivaisti Italiani organizzeranno un talk show tra esperti del settore per divulgare i temi della sostenibilità ambientale, in partnership con importanti istituzioni scientifiche.

Il settore florovivaistico rappresenta in Italia il 5% della produzione agricola totale e si estende su una superficie di quasi 30mila ettari, contando 21mila aziende (100mila addetti), di cui 14mila coltivano fiori e piante in vaso e 7mila sono vivai. Il comparto vale circa 2,5 miliardi di euro, di cui il 55% va attribuito ai prodotti vivaistici (alberi e arbusti). In Europa, le aziende florovivaistiche contano un fatturato di oltre 20 miliardi di euro e l’Italia, vale il 15% della produzione comunitaria. Tra i maggiori produttori in Italia c’è la regione Liguria, seguita da Toscana, Campania e Sicilia.

Tags:

Ultime News

image
12/05/2025

Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu

Tags:
...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac

Tags:
...Leggi Tutto
image
06/05/2025

Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB