Scarica la tua rivista!


image

Palazzetti ha voluto stimolare gli allievi di una prestigiosa scuola parigina di design con “Dessiner Le Feu”, il concorso dedicato alla progettazione di uno speciale rivestimento per focolari. La competizione è stata destinata agli studenti dell’ENSCI -  Les Ateliers - École Nationale Supérieure de Creation Industrielle di Parigi, scuola fondata nel 1982 e scelta per l’approccio pedagogico che la caratterizza, basato su un percorso progettuale e sull’ “apprendere facendo”.

Gli allievi sono stati invitati a presentare idee per la progettazione di un rivestimento per i focolari, che combinasse aspetti innovativi sia di carattere tecnico che estetico, con l’utilizzo di un materiale unico e brevettato: lo Stratistaff.

I membri della giuria hanno analizzano i progetti sulla base di criteri diversi: il grado di innovazione, la coerenza con il brand, la qualità della documentazione presentata e, non ultima, la fattibilità tecnica dell’innovazione.

La votazione della giuria ha portato ad un risultato ex aequo per il Miglior Progetto, oltre al Premio speciale Palazzetti assegnato dall’Azienda.

 

Meilleur Projet

1er prix ex-aequo

 

OCCURENS

di Rafaël Tetedoie e Antonin Odin

Il fuoco, il focolare, sono sempre stati al centro dell'habitat domestico. Il progetto Occurrens (dal latino incontro) richiama il ruolo centrale dell’elemento fuoco ed è incarnato in una forma architettonica ma morbida allo stesso tempo, che elegge il focolare come luogo di convivialità e riposo finchè distribuisce il calore al cuore dell’abitazione.

 

ZIGRINATURA

di Thomas Sablé

Letteralmente griglia in italiano, ma anche godronatura, processo di lavorazione che consente per incidere linee, losanghe o quadrati grazie a un movimento rotatorio.  Il motivo "Carrè", in pietra naturale e colore sobrio è scelto per mettere in risalto la fiamma. 

 

Prix Spécial “PALAZZETTI”

BRICK

di Victor Ohlmann e Pierre-Alexandre Cesbron

Questo progetto trae ispirazione dai tradizionali caminetti rivestiti in mattoni e terracotta e propone di realizzare un struttura di mattoni in Stratistaff. Due i moduli componibili: il modulo per rivestire la facciata e il modulo angolare. La modularità consente la massima adattabilità e la lavorazione della superficie permette la declinazione in diverse tonalità tipiche della terracotta smaltata.

I progetti premiati presentano tre diversi modi di interpretare il rivestimento di un focolare e dimostrano come flessibilità e lato poetico, ispirazione e tecnica possono coniugarsi in quello che intende essere un progetto di architettura d'interni a tutto tondo e non solo la costruzione un oggetto funzionale e decorativo.

La giuria ha apprezzato l'espressività che attribuisce al focolare e al suo rivestimento la capacità di accogliere i significati più intimi della casa in una sequenza di molteplici possibilità e di ricche di varianti compositive.

Tags:

Ultime News

image
28/07/2025

L'igiene orale è un aspetto fondamentale per la salute complessiva del cane, perché aiuta a prevenire problemi dentali e infezioni che possono avere conseguenze anche gravi sull&#

Tags:
...Leggi Tutto
image
28/07/2025

Mezzo secolo di eccellenza ingegneristica, prestazioni all'avanguardia e design inconfondibile Il 2025 per STIGA – leader mondiale nella produzione di macchine e attrezzature per il g

...Leggi Tutto
image
28/07/2025

Profumo di griglia, convivialità e semplicità: Weber è tutto questo. Seguono alcune proposte perfette per vivere l’estate con gusto, dallo spiedino party agli accesso

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB