Scarica la tua rivista!


image

A Sanremo, Albenga e Saluzzo tornano gli Incontri Fitoiatrici organizzati da Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agroambientale dell’Università di Torino, giunti alla quarantaduesima edizione, in collaborazione con IRF – Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga, Cassa di Risparmio di Saluzzo – Gruppo BPER e Agrion – Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese.
 
Gli Incontri, rivolti a un pubblico di studenti, agricoltori, tecnici e operatori del settore orto-floricolo, mirano a fornire aggiornamenti sugli sviluppi delle più note e recenti patologie degli organismi vegetali e del loro trattamento in un'ottica innovativa e sostenibile. Nel panel di relatori anche il presidente del Centro Agroinnova Angelo Garibaldi e il direttore Maria Lodovica Gullino.
 
Tema delle tre giornate di studio saranno gli Aggiornamenti e approfondimenti fitosanitari in floricoltura (lunedì 23 settembre 2019 dalle ore 9.30 presso Floriseum a Sanremo), la Difesa delle colture orticole (venerdì 18 ottobre 2019 dalle ore 16.15, Cooperativa L'Ortofrutticola di Albenga) e la Difesa delle colture ortofrutticole (venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 9.00, Cassa di Risparmio di Saluzzo).
 
A Sanremo, all’intervento sulle misure di emergenza in atto sul territorio, da parte del servizio fitosanitario della Regione Liguria, seguirà un focus sulle avversità dell’Anemone, pianta ornamentale di notevole impatto economico per il ponente ligure. Il secondo incontro in Liguria vedrà i ricercatori di Agroinnova dibattere sui recenti sviluppi della ricerca nella difesa sostenibile del basilico. L’appuntamento saluzzese, invece, vedrà il susseguirsi di interventi scientifici nel settore orticolo e frutticolo, e culminerà con una tavola rotonda con alcuni dei principali attori del settore frutticolo piemontese. Fiorenzo Cravetto sarà chiamato a moderare gli interventi di Roberto Civalleri, Maria Lodovica Gullino, Lorenzo Berra, Ezio Giraudo, Lorenzo Martinengo e Domenico Paschetta.
 
Gli Incontri Fitoiatrici si inseriscono all'interno di un calendario di eventi di respiro sia scientifico che divulgativo organizzato da Agroinnova sul tema della salute delle piante, in vista del 2020, proclamato dalle Nazioni Unite International Year of Plant Health, con l'obiettivo di sensibilizzare grandi gruppi di interesse, decisori politici e opinione pubblica sul ruolo determinante delle piante e della loro salute su fenomeni ormai globali come la fame, la povertà, la sicurezza alimentare, l'ambiente e lo sviluppo economico. Le manifestazioni messe in campo da Agroinnova culmineranno nelle giornate dal 4 al 6 giugno 2020 con un vero e proprio “Festival Plant Health 2020”.

Tags:

Ultime News

image
12/05/2025

Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu

Tags:
...Leggi Tutto
image
12/05/2025

Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac

Tags:
...Leggi Tutto
image
06/05/2025

Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB