Viridea propone a partire da sabato 5 novembre un ciclo di incontri gratuiti per scoprire tutti i segreti del kokedama, antica tecnica giapponese che prevede l’utilizzo di muschio per contenere la pianta al posto del classico vaso. Nei kokedama il pane di terra delle piante non viene racchiuso da un vaso ma da un involucro di muschio legato con spago, con un risultato non solo gradevole a livello estetico ma anche ecologico e sostenibile per l’ambiente. La pianta deve essere immersa di tanto in tanto in una bacinella d’acqua per assicurare alla pianta e al muschio la giusta dose di umidità. Gli incontri, della durata di due ore, saranno tenuti da Irene Cuzzaniti, architetto dei giardini e paesaggista, fondatrice dello studio di progettazione e diffusione del verde Twentytrees. Dopo una parte teorica, dedicata all’origine dei kokedama e alla scelta delle piante più adatte, l’esperta presenterà nel dettaglio una delle svariate tecniche per realizzarli, creando dal vivo un kokedama che potrà essere appeso, per creare un suggestivo micro-mondo vegetale volante, o appoggiato semplicemente su un piattino. (www.viridea.it)
Cargill®, specialista in nutrizione animale di alta qualità, presenta la nuova linea GranForma Superpremium, pensata per offrire ai cani un'alimentazione secca completa, equilibrata
...Leggi TuttoPurina invita le startup più innovative a candidarsi alla nuova edizione di Unleashed, il programma di accelerazione promosso dal Purina Accelerator Lab che punta a rivoluzionare il sett
...Leggi TuttoIn occasione della propria assemblea annuale la federazione dei costruttori festeggia i suoi ottant’anni di storia. In crescita costante le attività, che fanno di FederUnacoma una dell