In occasione della pubblicazione da parte del Ministero della Salute dei risultati del Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, relativi all’anno 2014, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – esprime la sua piena soddisfazione per i dati che confermano quanto i prodotti alimentari italiani siano sicuri per il consumatore, anche a confronto con il resto d’Europa. Dall’analisi effettuata su quasi 9000 campioni (ortofrutta, cereali, olio, vino) emerge, infatti, che nel 99,7% dei casi sono stati rispettati i limiti sui residui previsti dalla legge. Tale dato è ancora più positivo se si considera che la percentuale di campioni non regolamentari è notevolmente diminuita nel corso degli ultimi anni e anche solo rispetto all’anno precedente (2013), nel quale si rilevavano irregolarità nello 0.5% dei casi. Sono allo stesso modo soddisfacenti i risultati delle analisi effettuati sul baby food, cereali, olio e vino, dove i campioni presi in esame sono risultati tutti regolamentari. L’Italia si conferma territorio di eccellenza per la sicurezza alimentare anche a livello europeo: la percentuale di campioni superiori ai limiti massimi di residui risultanti nel programma di monitoraggio UE oscilla dal 3.0% del 1996 all’1.5% del 2013, mostrando un livello medio di superamenti decisamente superiore a quello medio registrato sul territorio nazionale.
Tra gli accessori dell'estate, Weber propone Weber Works, una linea di accessori intelligenti pensata per semplificare la vita al griller di casa: niente più viaggi tra cucina e bar
Nei tre giorni della kermesse - organizzata da Itabia in collaborazione con FederUnacoma (l’associazione dei costruttori di macchine agricole) e CNR IBE (Istituto per la Bioeconomia) - operat
Secondo il nuovo studio internazionale STIGA-YouGov, quasi 7 italiani su 10 considerano il giardinaggio un alleato per la mente: il giardino è oggi un rifugio verde in cui ritrovare calma, m