L’industria italiana delle macchine agricole guarda verso Oriente, e l’attività della federazione italiana dei costruttori FederUnacoma, nel biennio 2017-2018, si rivolgerà con particolare attenzione ad esplorare mercati emergenti come quelli dell’Indonesia, del Vietnam e della Corea del Sud. Lo ha detto il neo-Presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti (imprenditore reggiano, titolare del gruppo industriale AMA, nella foto) nel tracciare le linee guida del proprio mandato, iniziato giovedì 22 scorso con la votazione dell’Assemblea Generale delle industrie associate che lo ha eletto alla guida della federazione di settore. L’Asia possiede da sola il 35% dei territori agricoli presenti nel mondo (una percentuale enorme se si pensa che il Nordamerica copre il 10% del totale della superficie agricola e l’Europa appena il 4%) e deve investire in modo consistente per valorizzare questi territori, migliorarne la produttività, soddisfare fabbisogni alimentari crescenti.
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri
Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans
...Leggi TuttoIn apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia