Le vendite di macchine agricole in Italia risultano in calo nei primi cinque mesi del 2016, confermando il trend negativo che caratterizza, da un decennio ormai, il mercato nazionale. I dati sulle immatricolazioni - elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni effettuate presso il Ministero dei Trasporti e presentati questa mattina a Varignana (Bologna) nel contesto dell’Assemblea annuale FederUnacoma - indicano nel periodo gennaio-maggio una flessione del 4% per le trattrici rispetto allo stesso periodo 2015, e un calo del 9,6% per le mietitrebbiatrici. In crescita risultano invece le trattrici con pianale di carico (+9%), a fronte però di un calo drastico (-25%) avuto nel 2015, e i rimorchi, per i quali il lieve incremento (+3,4%) non compensa i forti cali subiti sistematicamente negli ultimi anni. Su questa base, le previsioni circa il bilancio di fine anno sono negative e prefigurano un ulteriore decremento delle vendite, che prolungherà la “striscia negativa” che ha visto dal 2005 al 2015 un vero e proprio crollo delle immatricolazioni di trattrici (-42%).
Tra gli accessori dell'estate, Weber propone Weber Works, una linea di accessori intelligenti pensata per semplificare la vita al griller di casa: niente più viaggi tra cucina e bar
Nei tre giorni della kermesse - organizzata da Itabia in collaborazione con FederUnacoma (l’associazione dei costruttori di macchine agricole) e CNR IBE (Istituto per la Bioeconomia) - operat
Secondo il nuovo studio internazionale STIGA-YouGov, quasi 7 italiani su 10 considerano il giardinaggio un alleato per la mente: il giardino è oggi un rifugio verde in cui ritrovare calma, m