Le immatricolazioni di macchine agricole evidenziano una crescita nei primi cinque mesi dell’anno, e si prevede che il consuntivo 2017 possa mantenersi positivo. Dopo la lunga fase recessiva che ha caratterizzato il mercato nazionale – durata circa un decennio – le vendite di trattrici e di mezzi agricoli immatricolati tornano a segnare incrementi. I dati relativi al periodo gennaio-maggio – diffusi questo pomeriggio nel corso dell’Assemblea annuale FederUnacoma, tenutasi a Varignana (BO) – indicano una crescita per le trattrici del 7,2% (7.953 macchine rispetto alle 7.422 dello stesso periodo dello scorso anno), una crescita per le mietitrebbiatrici del 7,1% (91 unità contro le 85 dello stesso periodo 2016), ed incrementi anche per le trattrici con pianale di carico (+1,3% in ragione di 324 macchine contro le 320 dei cinque mesi 2016) e per i rimorchi (+2,3%, per 3.809 unità contro le 3.724 del 2016). Un incremento vistoso si registra per i sollevatori telescopici agricoli, che nei cinque mesi segnano un attivo del 13,2% in ragione di 402 unità immatricolate. La crescita nelle vendite di trattrici, particolarmente consistente in Regioni quali il Veneto, il Piemonte, il Lazio, l’Emilia Romagna e la Campania, è dovuta in parte ad una dinamica fisiologica di recupero dopo i lunghi anni negativi - sostiene FederUnacoma - e in parte alla messa a punto dei bandi regionali per l’accesso ai fondi PSR.
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri
Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans
...Leggi TuttoIn apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia