La suddivisione merceologica della fiera vede la manifestazione articolata in 5 settori: Tavola e Cucina (Oggettistica per la tavola e prodotti per la cucina), Arredo e Decorazione (Complemento d’arredo, decorazione, tessile e oggettistica di design), Classico (Complemento d’arredo classico, bomboniere e argenteria per la casa), Regalo (Oggettistica, articoli da regalo e cartoleria) Bijoux, Oro e Accessori (Bigiotteria, oreficeria, accessori).
Le aziende presenti saranno circa 1.800, su una superficie complessiva di 120mila metri quadrati netti. Importante e significativa, come al solito, la presenza di espositori esteri, valutabile intorno al 20% del totale. Le provenienze prevalenti sono europee - Spagna, Francia e Germania – ma non mancano espositori extra-europei, sopratutto asiatici.
Il cuore di Macef resta quello di una grande mostra d’affari, nella quale gli espositori raccolgono ordini, direttamente o in prospettiva, quando si svilupperanno i contatti nati in fiera.
All’interno di Macef Gennaio 2009 sono stati poi collocati alcuni eventi “incubatori”; si tratta di progetti speciali che nascono con l’obiettivo di offrire alle piccole e medie aziende l’opportunità di presenziare a una fiera internazionale con un pacchetto chiavi-in-mano, comprensivo di area espositiva allestita. L’obiettivo è quello di accompagnare le piccole aziende sul mercato internazionale.
Il calo delle esportazioni italiane di macchine agricole (-15,1% in valore sul 2023), determinato dalla contrazione della domanda globale, e la flessione delle vendite sul mercato interno (che lo s
Gimborn Italia si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento New Entry Brands Award 2025, l’iniziativa promossa da GDO Week e Mark Up che celebra le migliori performance dell’an
...Leggi TuttoTra gli accessori dell'estate, Weber propone Weber Works, una linea di accessori intelligenti pensata per semplificare la vita al griller di casa: niente più viaggi tra cucina e bar