Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
A cura di: Silvana Annicchiarico
Progetto grafico e allestimento: Bruno Morello
TERA® ha partecipato alla mostra “3CODESIGN. 3R” che si è svolta a Praga dal 27 maggio al 2 luglio 2021.
Curata da Silvana Annicchiarico, l’esposizione sarà in circuitazione all’estero attraverso la rete diplomatico-consolare e degli Istituti italiani di cultura per i prossimi tre anni, con l’obiettivo di dare spazio e visibilità alle nuove frontiere del design italiano e di attualizzare la reputazione di cui gode in tutto il mondo, raccontando il cammino dei designer verso una sostenibilità ambientale.
Questa mostra si propone di offrire una panoramica di come il design italiano si stia muovendo in questa direzione, applicando alle nuove esigenze ambientali un sapere e una creatività che vengono da lontano, da un passato di ricerca, sperimentazione e innovazione continue, in sintonia con quella nuova cultura della sostenibilità che si sta a poco a poco affermando anche fra le aziende e le imprese italiane.
Fare in modo che gli scarti tornino a essere materie prime. Porre il riciclo e il riuso alla base di un’economia circolare che sappia andare oltre lo sperpero e lo spreco. Ripensare la progettazione e la produzione in funzione non solo della sostenibilità ambientale, ma anche di una nuova socialità basata sulla condivisione, la responsabilità e il rispetto per le generazioni future.
Sono questi alcuni dei tratti connotativi di quella tendenza sempre più marcata nel nuovo design italiano che va sotto il nome di eco-design - che TERA® incarna alla perfezione - che ha come obiettivo primario quello di contribuire alla costruzione di una nuova ecologia dell’artificiale.
Articolata su uno spazio di ca. 150 mq, la mostra propone una selezione di oggetti, prodotti e complementi d’arredo riciclati, ma anche realizzati con materiali e tecnologie sostenibili, tutti progettati da designer italiani e/o da industrie e aziende italiane del settore.
I vasi Hoop di TERA® presenti in questa mostra, infatti, sono ottenuti dal riciclo della plastica post-consumo e sono riciclabili al 100%. Indossano una maschera che rappresenta il “contenitore originario” da cui il vaso è stato ricavato. Una maschera che rappresenta la vita precedente del vaso stesso.
Tutti gli articoli TERA® sono certificati Plastica Seconda Vita dall’ IPPR – Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo e propongono un’alternativa sostenibile per prendersi cura delle proprie piante.
Tappe successive: settembre/ottobre Doha; novembre Shenzen; dicembre Hong Kong.
Photo credits: JoeVelluto Studio
Il crepitio del fuoco, il profumo del cibo cotto sulle braci, un pasto cotto e consumato all’aria aperta tra amici e risate. È il rito atteso tutto l’anno dai puristi del barbecu
Nei prossimi sette anni la popolazione delle regioni nordafricane e mediorientali incrementerà a ritmo sostenuto, raggiungendo nel 2032 i 520 milioni di persone. Le economie agricole del bac
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri