Valagro, azienda leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti, fertilizzanti speciali, amplia la propria struttura interna di Ricerca e Sviluppo con l’apertura del Genomic Lab, un laboratorio di ricerca nel quale verranno condotti studi e analisi molecolari sulle piante, al fine di scoprire nuove funzioni d’uso di principi attivi da utilizzare nei biostimolanti destinati alle diverse aree di business, dall’agricoltura al giardinaggio, e negli ingredienti destinati alla nutraceutica e alla cosmetica. Il Genomic Lab, nato con un investimento economico iniziale di circa 200 mila euro, è il primo laboratorio in Italia e in Europa aperto all’interno di un’azienda di questo tipo per condurre sperimentazioni genomiche sulle piante, con l’obiettivo di sviluppare biostimolanti sempre più innovativi e sostenibili nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’uomo. La genomica delle piante è uno dei principali ambiti di studio su cui si concentra l’attività di Valagro che, su questo filone di ricerca, dal 2007 collabora con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Con il rinomato istituto pisano, l’azienda ha condotto negli anni diverse attività di ricerca che hanno permesso nel tempo di caratterizzare a livello molecolare l’azione di prodotti biostimolanti, prototipi e materie prime, e di individuarne e ipotizzarne nuove funzioni d’uso.
COMPO continua a investire nella qualità e nell'innovazione con l'obiettivo di offrire una gamma completa di prodotti per la cura delle piante, con un forte impegno verso soluzioni b
...Leggi TuttoPurina collabora con Frida’s Friends per offrire sollievo emotivo alle persone affette da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo Purina, azienda leader in Europa nella cura
Sarà un’edizione di Euroflora all’insegna dell’innovazione e della tecnologia. Nel tripudio immaginifico di fiori e piante, Euroflora2025 si apre, per la prima volta in ass