Nei tre giorni della kermesse - organizzata da Itabia in collaborazione con FederUnacoma (l’associazione dei costruttori di macchine agricole) e CNR IBE (Istituto per la Bioeconomia) - operatori specializzati, tecnici forestali e numerosi appassionati provenienti dall’Italia e dall’estero (in particolare dall’area balcanica) hanno affollato le piazzole dimostrative appositamente realizzate.
In questi punti, collocati lungo un circuito a doppio anello di tre chilometri, i più noti brand del settore hanno mostrato all’opera macchine di nuova generazione per ogni tipo di lavorazione. “Questa prima edizione di FUTA EXPO è stata un successo, non soltanto per quanto riguarda l’elevato numero di visitatori giunti nel Mugello e per l’elevato numero di aziende che hanno aderito (più di 80) ma – commenta il presidente di Itabia Vito Pignatelli – anche per i contenuti di alto valore tecnico”.
Oltre alla lavorazione live – la manifestazione toscana è stata un’occasione unica per vedere all’opera i “giganti” dei boschi – a Futa Expo sono andati in scena numerosi incontri e workshop tecnici concepiti per approfondire alcuni temi di attualità per il comparto. Come, ad esempio, quelli relativi alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla sostenibilità delle lavorazioni.
La prossima edizione della kermesse si terrà nel 2027 sempre presso la sede dell’azienda “La Dogana” di Barberino di Mugello.
Tra gli accessori dell'estate, Weber propone Weber Works, una linea di accessori intelligenti pensata per semplificare la vita al griller di casa: niente più viaggi tra cucina e bar
Secondo il nuovo studio internazionale STIGA-YouGov, quasi 7 italiani su 10 considerano il giardinaggio un alleato per la mente: il giardino è oggi un rifugio verde in cui ritrovare calma, m
E’ in pieno svolgimento a Barberino di Mugello la seconda giornata di FUTA EXPO, l’evento dedicato alle attività forestali, organizzato da ITABIA in collaborazione con il CNR-IBE
...Leggi Tutto