STIGA rinnova il suo impegno rivolto alle persone, al pianeta e all'innovazione responsabile, accelerando la transizione verso l'elettrico con investimenti strategici e soluzioni concrete
STIGA, leader mondiale nella produzione di macchine e attrezzature per il garden care, riafferma la propria missione di costruire un futuro più sostenibile declinando i principi ambientali, sociali e di governance in modo trasversale a tutte le sue funzioni aziendali. Come evidenziato dai risultati contenuti nel suo recente Rapporto di Sostenibilità 2024, questo impegno è guidato da un solido modello ESG: dal design dei prodotti ai processi circolari, fino alla gestione della supply chain, l’azienda ha adottato un approccio orientato al futuro che coniuga innovazione, responsabilità ambientale e impatto sociale.
«La sostenibilità per noi è molto più che un obiettivo di business: è una strategia integrata, strutturata e misurabile», ha dichiarato Sean Robinson, CEO di STIGA. «Ecco perché il nostro percorso di sostenibilità non è fatto di iniziative isolate, ma è radicato nella nostra identità e nel modo in cui operiamo ogni giorno. Le persone, i prodotti e le attività costituiscono parte integrante e contribuiscono insieme a una visione condivisa: crescere in modo responsabile, unendo il progresso tecnico alla passione per la natura».
Al centro della strategia ESG di STIGA si trovano tre pilastri fondamentali che guidano un approccio olistico alla sostenibilità: Persone, Prodotti e Processi. STIGA promuove l’inclusione e la meritocrazia, offrendo un ambiente di lavoro stimolante con percorsi di formazione continua, anche dedicati ai temi ESG. Sul fronte dei prodotti, l’azienda sviluppa soluzioni elettriche altamente performanti ed eco-compatibili, impiegando materiali riciclabili e design intelligenti che favoriscono la gestione circolare di batterie e componenti. A livello di processi, STIGA investe nell’efficienza energetica degli stabilimenti e nel monitoraggio delle emissioni, con l’obiettivo di ridurre l’impronta di CO₂ lungo tutta la catena del valore.
Il 2024: numeri e risultati
Guardando al 2026, STIGA ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per un’innovazione che pone la responsabilità ambientale al centro di ogni decisione, aprendo così la strada a una nuova era di garden care sostenibile.
Tra le priorità strategiche figura l’implementazione di un piano di riduzione dell’impatto ambientale convalidato dalla Science Based Targets initiative (SBTi), che guiderà i tagli alle emissioni nel prossimo decennio. STIGA sta inoltre conducendo analisi del ciclo di vita (LCA) sui prodotti a maggiore impatto, a partire dai robot tagliaerba, con l’obiettivo di ridurne l’impronta ecologica lungo tutte le fasi: dalla produzione allo smaltimento. Infine, se da un lato l’azienda continua a investire nelle soluzioni a batteria, dall’altro intende anche accrescere la responsabilità della propria supply chain, valutando le performance ESG dei fornitori e monitorando la CO₂ generata dai prodotti e servizi STIGA – una misura fondamentale nel percorso di riduzione delle emissioni.
Attraverso queste iniziative, l’azienda punta a ridefinire la cura del verde, trasformando la sostenibilità da elemento distintivo a standard essenziale e condiviso per l’intero settore.
Dopo un’estate di libertà, coccole extra e giornate un po’ fuori dagli schemi, settembre è il momento perfetto per ritrovare il ritmo. Non solo per noi, ma anche per i nos
...Leggi TuttoAgriEuro è felice di annunciare che il suo catalogo si arricchisce con due marchi d’eccellenza per la cura del verde: Dreame e Mova. Il catalogo di Agrieuro.com amplia la sua offer
...Leggi TuttoCon l’arrivo della stagione autunnale, il giardino entra in una nuova fase: è tempo di potature, manutenzione e preparazione del terreno per affrontare i mesi più freddi. &Egrav
...Leggi Tutto