Scarica la tua rivista!


image

Il giardinaggio non è solo un’attività funzionale, ma un modo per prendersi cura della natura e del proprio tempo. Dalla potatura alla raccolta, dalla semina all’osservazione della biodiversità, sempre più persone in Europa scelgono di dedicare tempo e passione alla cura del proprio angolo verde, piccolo o grande che sia. A rivelarlo è l’edizione 2025 dell'indagine "Gardens of Europe", commissionata da STIGA – leader mondiale nella produzione di macchine e attrezzature per il giardinaggio – a YouGov, che ha analizzato il rapporto tra gli europei e il giardinaggio, mettendo in luce abitudini, preferenze e motivazioni legate alla cura del verde domestico.

Una passione condivisa. La maggior parte degli europei (91%) nei 5 Paesi analizzati associa il garden care a diverse attività piacevoli, con percentuali ancora più alte in Italia (95%), Polonia (94%) e Spagna (93%). In Europa, quindi, il giardinaggio non è visto solo come un “dovere”: proprietari di giardini e non, lo percepiscono soprattutto come un’opportunità per prendersi cura del verde e ritagliarsi del tempo di qualità.

L’Italia, in particolare, si distingue per la sua cultura del “verde vissuto”: l’80% degli intervistati dichiara infatti di amare il tempo trascorso a curare il giardino, la percentuale più alta in Europa insieme alla Polonia (80%)​, seguite da Germania (72%), Spagna (69%) e UK (66%). Tra le attività preferite dagli italiani intervistati vi sono la raccolta di frutta e verdura (45%), la cura delle piante fiorite (43%) e l’annaffiatura (42%)​. Le donne si mostrano in generale più inclini a queste attività, apprezzando in particolare il contatto con la fauna selvatica come uccelli e farfalle, mentre gli uomini – in ogni Paese – prediligono attività come la potatura e la preparazione del terreno.

In questo scenario, il giardinaggio si conferma un hobby trasversale, che unisce fasce d’età e territori diversi, con un coinvolgimento maggiore tra gli over 55, che – rispetto al totale della popolazione – dichiarano di trovare un numero maggiore di attività piacevoli legate alla cura del verde.

In Italia, tuttavia, si abbassa la percentuale di proprietari di giardino (64%) che si prende personalmente cura del proprio spazio verde, ovvero senza il supporto di un professionista o altre persone, rispetto ad una media europea di oltre il 72%. Tra le motivazioni, può avere un ruolo il fatto che il 68% degli italiani riconosce che prendersi cura del giardino può richiedere uno sforzo fisico importante – un ostacolo comune anche agli altri Paesi UE (Germania 91%, UK 79%, Spagna 74%, Polonia 73%), accompagnato da un tendenziale aumento dell’età media[1].

Le difficoltà esistono, ma con la giusta attrezzatura possono essere superate. È qui che entra in gioco la tecnologia al servizio della natura, un concetto che definisce STIGA e il suo costante impegno nella progettazione di una gamma di attrezzature pensate per semplificare ogni gesto, anche il più tecnico, e rendere più accessibile la cura del verde domestico con soluzioni performanti e dal design ergonomico. Gli “ingegneri dal pollice verde” di STIGA uniscono competenze ingegneristiche avanzate con una profonda passione per la natura e il giardinaggio: ogni prodotto nasce quindi da questa “doppia anima,” per offrire strumenti intelligenti, intuitivi e rispettosi dell’ambiente adatti ad ogni esigenza​.

Per i “pollici verdi”, principianti e professionisti, che amano prendersi cura del proprio spazio verde in ogni stagione, la Serie 300 è la famiglia di attrezzi multifunzione a batteria di STIGA. La gamma si compone di quattro prodotti essenziali: il tagliasiepi HT 300e, progettato per rifiniture precise e senza sforzo di rami di medio spessore grazie alla lama tagliata al laser da 54 cm e all’impugnatura ergonomica rotante a 180°; il soffiatore BL 300e, ideale per rimuovere rapidamente foglie e detriti, con batteria compatta e impugnatura ergonomica per un comfort eccezionale; il decespugliatore GT 300e, un alleato per le rifiniture del prato grazie al filo in nylon ad alimentazione automatica, all’asta telescopica e alla funzione rotante a 90° per la rifinitura di sentieri e aiuole; infine, la motosega CS 300e, dotata di doppia batteria ePower 20V, capace di effettuare oltre 80 tagli con una sola carica e dotata di blocco catena e attivazione a 3 clic per garantire la massima sicurezza. Queste soluzioni rispondono alla crescente richiesta di strumenti affidabili e facili da utilizzare, contribuendo a rendere il giardinaggio un'attività ancora più appagante, che unisce appassionati in Italia e nel mondo.

Nel corso dell'anno, STIGA e YouGov condivideranno ulteriori dati dell’indagine “Gardens of Europe” 2025, relativi all’uso e alla percezione degli spazi verdi domestici da parte di italiani ed europei, così come al loro approccio nei confronti delle nuove tecnologie disponibili per lo smart gardening.

 

Nota metodologica

Sondaggio condotto da YouGov Italia dal 21 al 25 marzo 2025 su un campione di 5.054 individui rappresentativi per genere/età/distribuzione geografica della popolazione 18+ in Italia (1009), Spagna (1010), Germania (1012), Polonia (1010), Regno Unito (1013).


 

 

Ultime News

image
14/07/2025

Il calo delle esportazioni italiane di macchine agricole (-15,1% in valore sul 2023), determinato dalla contrazione della domanda globale, e la flessione delle vendite sul mercato interno (che lo s

Tags:
...Leggi Tutto
image
14/07/2025

Gimborn Italia si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento New Entry Brands Award 2025, l’iniziativa promossa da GDO Week e Mark Up che celebra le migliori performance dell’an

Tags:
...Leggi Tutto
image
10/07/2025

Tra gli accessori dell'estate, Weber propone Weber Works, una linea di accessori intelligenti pensata per semplificare la vita al griller di casa: niente più viaggi tra cucina e bar

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB