Si è aperta con la visita del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida la seconda giornata di Agrilevante, la rassegna delle tecnologie per l’agricoltura del mediterraneo in corso alla Fiera di Bari. La qualità eccellente delle macchine prodotte in Italia e l’importanza della cooperazione con i Paesi del bacino sono state rimarcate dal Ministro, che ha sottolineato i buoni risultati del Fondo per l’Innovazione varato dal Governo, utile proprio per sostenere l’acquisto di mezzi meccanici di nuova generazione. Il bilancio di questa misura finanziaria è stato presentato in dettaglio nella giornata di ieri con un convegno dedicato. Il Fondo - è stato spiegato - ha già permesso a oltre 3.000 imprese agricole e agromeccaniche italiane di investire in tecnologie avanzate per la transizione digitale e la sostenibilità. Si tratta di una misura - gestita da ISMEA su mandato del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – che rappresenta un'opportunità concreta per le aziende che vogliono modernizzarsi, giacché finanzia l'acquisto di trattori di ultima generazione, attrezzature automatizzate, robot agricoli, droni, sistemi di monitoraggio e sensoristica avanzata. Istituito con la Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 428, Legge 29 dicembre 2022, n. 197), il Fondo ha finora mobilitato 300 milioni di euro, permettendo alle imprese di dotarsi di tecnologie che consentono di risparmiare sul consumo di acqua, ottimizzare l'utilizzo di fertilizzanti, ridurre le emissioni inquinanti e introdurre soluzioni di intelligenza artificiale per la gestione delle colture. A queste risorse si aggiungeranno ulteriori 100 milioni provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione, che il MASAF renderà disponibili per il biennio 2026-2027, portando la dotazione complessiva a 400 milioni di euro e il numero di imprese beneficiarie a circa 4.000. Particolare attenzione è riservata al Mezzogiorno con 150 milioni di euro specificamente destinati. Una parte cospicua dei finanziamenti arriverà al Sud e alle isole - ha spiegato Livio Proietti, Presidente ISMEA – dove puntiamo sulla qualificazione delle imprese agricole, perché lì abbiamo ancora tradizioni agricole importanti e molte aziende a conduzione famigliare. Lavoriamo molto sull'innovazione - ha aggiunto il Presidente - perché questo vuol dire anche aiutare il ricambio generazionale, che è fondamentale per i territori del Mezzogiorno dove il problema dello spopolamento delle aree interne è particolarmente sentito". Nel corso dell'incontro è stato inoltre presentato al pubblico e alla stampa il video di promozione del Fondo, dando spazio anche al punto di vista degli operatori del settore, fra i quali i costruttori di machine agricole, rappresentati da Davide Gnesini, responsabile del Servizio Tecnico FederUnacoma.
Ad Agrilevante debutta con pieno successo la sezione specializzata nelle macchine e attrezzature per la manutenzione del verde. Presenti 70 industrie espositrici italiane ed estere che hanno impegn
Giunta alla sua ottava edizione biennale, la rassegna di Agrilevante si conferma una ricca vetrina di tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, e accresce la sua importanza come evento a
Un packaging moderno e funzionale per valorizzare la linea di cibo secco con triplo beneficio e rispondere alle esigenze di pet parent sempre più consapevoli Ultima presenta la nuova ves
...Leggi Tutto