Affacciati sul Golfo di Alassio i Giardini di Villa della Pergola ospitano una delle più grandi, preziose e rare collezioni di agapanti d’Europa. Originari dell’Africa meridionale, i primi Agapanti furono introdotti a Villa della Pergola alla fine dell’Ottocento dagli antichi proprietari inglesi: oggi nel parco se ne contano oltre 400 varietà bianche, azzurre e blu, una scala di colore che diventa tutt’uno con il mare sullo sfondo. Tra giugno e luglio gli agapanti raggiungono il massimo della fioritura: un appuntamento imperdibile per conoscerli e lasciarsi affascinare sono le visite guidate al parco di Villa della Pergola in programma ogni weekend su prenotazione. A questo fiore speciale e così significativo per il parco, Villa della Pergola dedica domenica 11 giugno il laboratorio per famiglie “Gli agapanti, i fiori dell’amore!”, nell’ambito del progetto “Una domenica in giardino”, ideato da Nadia Nicoletti, esperta di didattica orticola. L’Agapanto, conosciuto anche come “il fiore dell’amore”, oggi è diventato un fiore diffuso e amato che si può coltivare con facilità anche nel proprio giardino: il laboratorio dell’11 giugno sarà quindi l’occasione per conoscere meglio questo fiore svolgendo alcune attività sperimentali, percorsi di manipolazione e ricerca di profumi e sapori. L’ultimo appuntamento con “Una domenica in giardino” sarà l’8 ottobre con “Gli agrumi, aromi e sapori dal giardino.
www.giardinidivilladellapergola.com
STIGA, tra i principali produttori al mondo di macchine e attrezzature per il giardinaggio, annuncia l’introduzione della nuova funzionalità Antenna-FREE, un sistema di navigazione alt
Dalle piante da interno alla semi – idrocoltura, passando per l’orticoltura. COMPO Italia, azienda leader nella nutrizione e cura delle piante per il mercato hobbistico, annuncia co
Ci sono storie che cominciano con un progetto e altre che nascono da una passione. Quella della famiglia Pironi nasce nel 1975, quando i genitori di Andrea e Raffaella costruiscono le prime serre