Data l’attenzione rivolta negli ultimi giorni all’assedio delle cimici asiatiche nel Nord Italia, e al disagio che questo fenomeno sta arrecando in ambito urbano e agricolo, Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – auspica il coinvolgimento delle autorità competenti in un lavoro congiunto per arginare i danni potenzialmente enormi che quest’invasione promette per i raccolti della prossima stagione. L’Associazione sottolinea, infatti, che la vera pericolosità della diffusione di questo parassita potrà rivelarsi pienamente con la ripresa vegetativa a primavera. L'Halyomorpha halys è un insetto infestante altamente polifago che può causare danni estesi alla frutticoltura (melo, pero, ciliegio, pesco, susino, mandorlo, nespolo, sorbo, albicocco), all'orticoltura (colpisce in particolar modo i legumi, in primis la soia, ma anche fagiolini, pomodori e peperoni) e persino al alcuni cereali quali mais e frumento. Dal 2012 a oggi, in assenza di antagonisti naturali, la cimice asiatica è arrivata a diffondersi e stanziarsi in tutto il Nord Italia, e questo autunno particolarmente caldo ha portato ad una moltiplicazione senza precedenti del numero dei suoi individui. Questo significa verosimilmente che la popolazione sopravvissuta all’inverno e pronta a riattivarsi a primavera sarà notevolmente più nutrita e diffusa che negli anni precedenti. Considerando poi l’elevata capacità e rapidità riproduttiva di questo insetto, combinate con la sua voracità e polifagia, è possibile immaginarsi uno scenario difficile per gli agricoltori. Considerato che un efficace contenimento dell’infestazione non potrà essere ottenuto solamente tramite l’azione di uccelli insettivori e di trappole a feromoni, Agrofarma ribadisce la necessità dell’applicazione di trattamenti insetticidi per il controllo di questo parassita. Data l’emergenza e in un’ottica di difesa integrata, che prevede la copresenza di diversi sistemi di lotta, gli agrofarmaci,si confermano strumenti indispensabili per proteggere le colture e mitigare le minacce che patogeni e fitofagi rappresentano per le piante. In vista della bella stagione, attendendo i risultati degli studi specifici sul tema e sperando comunque nell’arrivo di un inverno rigido, servirà un notevole impegno congiunto fra industria, istituzioni e operatori agricoli per mettere a punto una strategia sostenibile ed efficace per tutelare la produzione agricola e far fronte alla minaccia costituita dall'Halyomorpha halys.
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri
Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans
...Leggi TuttoIn apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia