L‘Orto botanico di Padova, nel connubio tra hortus cinctus cinquecentesco e Giardino della biodiversità, è diventato un vero e proprio Science Centre di statura internazionale, anche nell’offerta dell’esperienza di approfondimento dei temi e dei contenuti. Nell'ambito del rinnovamento di questa meravigliosa struttura l'Università di Padova insieme all’ATI che ne gestisce le varie attività, ha deciso di lanciare un corposo progetto didattico rivolto alle scuole, con l'obiettivo di far conoscere questo luogo come nuovo polo di apprendimento attraverso attività scientifico-laboratoriali dedicate ai ragazzi e ai bambini. A gennaio,per iniziare sono stati offerti gratuitamente 150 laboratori che in poco più di un mese sono andati quasi completamente esauriti (già prenotati 145, con scuole che coprono tutto il veneto e alcune anche da Bergamo, Brescia e Como). E già molte sono le richieste per i prossimi laboratori a pagamento che sono previsti in primavera fino all’8 giugno. I laboratori sono suddivisi per fascia d’età e durano 80 minuti. Si può scegliere tra 11 differenti percorsi, in un’immersione tra microscopi, campioni biologici, reperti vegetali, pinzette e provette….da quelli per i piccolissimi (scuola d’infanzia e primo ciclo della primaria) incentrato sulla manipolazione e le esperienze con i cinque sensi, a quelli per le scuole secondarie di primo e di secondo grado, fino agli adulti, dove grazie a vari strumenti si può imparare a conoscere il mondo vegetale con gli occhi di un vero scienziato.
Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri
Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans
...Leggi TuttoIn apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia