Scarica la tua rivista!


image

Un rituale simbolico per inaugurare ufficialmente la tredicesima edizione di Orticolario, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dedicata al Paesaggio d’Acqua e alle piante per un giardino sostenibile. Questa mattina nella Sala dei Gessi di Villa Carlotta si è svolta la cerimonia di riconsegna de “La Foglia d’oro del Lago di Como”, il premio-scultura realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE), assegnato ogni anno in occasione di Orticolario al vincitore del Concorso Internazionale “Spazi Creativi” (rivolto a progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer e artisti). A presiedere la cerimonia Giuseppe Elias, presidente di Villa Carlotta, Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta, e Moritz Mantero, presidente di Orticolario.

Presente anche un’appassionata Arianna Tomatis, architetta del paesaggio vincitrice del Concorso Internazionale "Spazi Creativi" 2022 con il progetto "Alla ricerca di sé stessi": come da tradizione, ha restituito il premio a Villa Carlotta, dove verrà custodito fino alla prossima edizione dell'evento. I visitatori potranno ammirarlo esposto accanto all'Albo d'oro, sul quale, dal 2013, vengono inseriti i nomi dei vincitori del concorso.

“Il Lago di Como era circondato da filande di seta e le loro produzioni finivano alle tessiture comasche per essere intrecciate in tessuti apprezzati nel mondo. Io stesso sono un tessitore, oggi anche di altri concetti – dichiara il presidente Moritz Mantero. Attorno al nostro lago vi sono tesori indiscutibili che, intrecciati tra loro, creano un patrimonio impareggiabile. Orticolario è impegnato a rafforzare questo bellissimo intreccio che ci vede, in questa giornata, proprio in uno di quei tesori”.

Sebbene siamo ad aprile e manchino ancora diversi mesi a Orticolario, l’organizzazione sta lavorando alacremente. Come sempre, infatti, le aspettative sono elevate, anche per via del tema molto attuale, che richiama questioni di stretta attualità, quali il risparmio idrico e la sostenibilità. Ben presente, inoltre, 'intento sociale-benefico: il valore è doppio, oltre a essere un evento culturale dedicato alla natura, permette di raccogliere fondi per associazioni del territorio impegnate nel sociale, i cui volontari collaborano attivamente alla buona riuscita della manifestazione.

“Villa Carlotta è anche luogo dove elevatissime competenze per la gestione del verde si esprimono quotidianamente per salvaguardare il ricchissimo patrimonio di biodiversità custodito nel suo meraviglioso parco di oltre sette ettari – aggiunge Giuseppe Elias, presidente di Villa Carlotta. Per mantenere sempre alto il livello di competenza è necessario confrontarsi continuamente e da questa esigenza è nata la lunga collaborazione con Orticolario, uno dei più importanti punti di riferimento nel settore del verde ornamentale“.

 

Tags:

Ultime News

image
06/05/2025

Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri

Tags:
...Leggi Tutto
image
06/05/2025

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans

...Leggi Tutto
image
05/05/2025

In apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB