Scarica la tua rivista!


image

L’anno è iniziato e la fisionomia di Orticolario è ben delineata. La tredicesima edizione, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, sarà dedicata alle piante per un giardino sostenibile, mentre il tema sarà il Paesaggio d’Acqua.

IL TEMA.

Il Paesaggio d’Acqua viene inteso sia come contesto naturale, sia come scenario urbano, che contempla la presenza di parchi e giardini con fontane e vasche. Nei quattro giorni di evento i visitatori si inoltreranno giù, nell’oscurità di un lago o nel silenzio di un fiume carsico, e poi su, fino all'incontenibile spumeggiare delle onde. Orticolario 2023 sarà un viaggio controcorrente nel vitale Paesaggio d’Acqua verso cui l’uomo ha smarrito una consapevolezza interiore, profonda, autentica. «L’ancestrale rapporto tra uomo e acqua è una complicità tanto antica quanto intima – commenta Anna Rapisarda, curatrice dell’evento. La storia dell’acqua e del suo paesaggio coincide con la storia del mondo ed è il senso di appartenenza ai luoghi a modellare i propri comportamenti».

PIANTE PER UN GIARDINO SOSTENIBILE.

Durante Orticolario 2023 si esploreranno diversi aspetti, dalla vegetazione igrofila dei giardini acquatici alle xerofile dei giardini secchi, a basso fabbisogno idrico e ridotta manutenzione, in cui le piante resistono alla scarsezza o alla mancanza di acqua. Aspetti in apparenza contrapposti ma che, in realtà, rappresentano il connubio tra acqua e natura, sia valorizzando veri e propri giardini acquatici, sia giardini con giochi d'acqua, sia il loro contrario, ovvero giardini attenti al consumo idrico e alla sostenibilità. «Dagli ecosistemi acquatici a quelli totalmente secchi, ogni pianta ha un rapporto speciale con l'acqua – spiega Mario Mariani del vivaio Central Park, esperto di botanica nella Compagnia dei Pensatori di Orticolario. L’evento s’immergerà nella profondità di questo legame, passando dalle ninfee ai cactus e mettendo in mostra i differenti habitat in cui le piante vivono». La manifestazione sarà dunque occasione per fare conoscere al grande pubblico la centralità dell’elemento acqua nel paesaggio e per elevarne la sensibilità su un uso attento e consapevole.

Tags:

Ultime News

image
06/05/2025

Le zappe e i rastrelli ti permettono di lavorare il terreno con precisione, mentre trapiantatori e cesoie garantiscono tagli netti e delicati. E con i sistemi di irrigazione Gardena, ogni pianta ri

Tags:
...Leggi Tutto
image
06/05/2025

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i trans

...Leggi Tutto
image
05/05/2025

In apertura della 9^ edizione di Myplant & Garden, la più importante fiera internazionale per i professionisti del florovivaismo, del garden, del paesaggio e del verde sportivo in Italia

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB