Quando i tempi mutano, inaspettatamente e vorticosamente, le possibili azioni da compiere sono due: assistere inerti al cambiamento o cambiare, interpretando il limite come possibilità. Così, Orticolario, dopo lunghe e profonde riflessioni e tuttora poche risposte concrete da parte degli enti competenti, cambia e decide di proporsi con una forma nuova, virtuale e continuativa per tutto l’anno, sostituendo le incertezze con effettive possibilità di sedurre l’interesse degli appassionati. E nasce “Orticolario The Origin”, una versione in cui il culto della bellezza e la cultura del paesaggio – pura essenza di Orticolario – possono manifestarsi a un pubblico più ampio, ancora più internazionale. A tutti coloro che, in ogni angolo del pianeta, vivono la natura come stile di vita.
Misure troppo restrittive, al momento non ancora definite, potrebbero essere fortemente penalizzanti sia per il pubblico sia per gli espositori. Gli organizzatori hanno quindi valutato di posticipare l’evento fisico, a Villa Erba, al 2021, ma di offrire un’esperienza virtuale, degna delle alte aspettative dei visitatori dell’evento.
Ed ecco “Orticolario The Origin”: online tutto l’anno e fruibile ovunque nel mondo fino all’edizione successiva, in programma dall’1 al 3 ottobre 2021. Un’esperienza del paesaggio e per il paesaggio, virtuale e immersiva, che si evolverà col passare dei mesi con un palinsesto in costante divenire: l’eclettica personalità dell’evento sarà rispettata assumendo la forma di una macro “culla” di linguaggi, ingegni e talenti differenti, dove a esprimersi saranno molteplici anime creative, da artisti a paesaggisti, da vivaisti ad artigiani. Proprio come avviene ogni anno sul Lago di Como.
“Un antico proverbio cinese recita: ‘quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento’ – dichiara Moritz Mantero, presidente di Orticolario. – Certo, non avremmo mai pensato di dover posticipare la dodicesima edizione al 2021, ma l’incertezza di poterla svolgere nel rispetto dei nostri espositori e visitatori, nonché dei nostri sostenitori, ci ha imposto una scelta che abbiamo preso molto a malincuore. Ora costruiamo con entusiasmo ‘Orticolario The Origin’, il nostro mulino a vento che, seguendo la tradizione di Orticolario, sarà rispettoso dei nostri canoni estetici e dei nostri contenuti”.
Simbolicamente è stato scelto di presentare il nuovo progetto il 2 ottobre, data d’inizio dell’edizione 2020, e di tenere come fil rouge la “Seduzione” e l’Acero, tema e pianta di Orticolario 2020.
L’Usato Pet di Quattrozampeinfiera incontra Pets Share di Tyche Pet per il riciclo di accessori pet www.quattrozampeinfiera.it Le prime luci delle feste accendono Torino
...Leggi Tutto
La storica linea di snack Sport Stick di GimDog, apprezzatissima da cani e dog lovers, si arricchisce di tre nuove referenze pensate per soddisfare i bisogni di un mercato in continua evoluzione, s
...Leggi Tutto
La nuova indagine evidenzia i benefici educativi legati alla relazione con i pet: il 35% dei bambini sviluppa maggiore empatia e il 27% migliora capacità di ascolto e attenzione Se