Assofloro coglie l’occasione della ricorrenza dedicata agli alberi per affrontare lo spinoso problema del vivaismo forestale e non solo. L’Associazione si fa promotrice di una proposta
Si è svolto in presenza e con grande partecipazione il Convegno nazionale Compag 2022, l’annuale incontro degli operatori della filiera cerealicola e delle rivendite agrarie. Una prezi
I dati diffusi da Comagarden/Morgan, relativi ai primi nove mesi dell’anno, indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. In calo tutte le tipologie di prodo
...Leggi TuttoL’Assemblea dei soci di Assofloro, Associazione di secondo livello presente a livello nazionale nel settore del florovivaismo e del paesaggio, si è riunita ieri 3 novembre a Roma nella
Il 24-25 maggio si terrà il 10° Congresso Nazionale AIGC a Riva del Garda. Tra gli ospiti, lo scienziato Giorgio Vacchiano, il consulente Fabrizio Valente, Elena Stoppioni Presi
La legge sul biologico è finalmente una realtà. Il Senato ha approvato oggi in via definitiva il DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività de
...Leggi TuttoIl DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico“ dovrà dun
10° Convegno nazionale AICG I CENTRI DI GIARDINAGGIO: TERRA FERTILE PER IL NOSTRO FUTURO CENTRO CONGRESSI RIVA DEL GARDA (TN) 13 e 14 gennaio 2022 Tra gli ospiti, Elena St
Dal 5 marzo al 25 aprile torna la «MARGHERITA per AIRC». Per l’ottavo anno consecutivo AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre sensibili
L’associazione Florovivaisti Italiani ha siglato un accordo di collaborazione con Esco Agroenergetica, società di servizi energetici, che permetterà a tutti i soci dell’as
L’anno 2020 si chiude in negativo per il mercato delle macchine agricole, ma con perdite contenute. L’emergenza sanitaria ha condizionato gli investimenti per l’acquisto di mezzi
FederBio esprime soddisfazione per la recente approvazione del testo di legge sull’agricoltura biologica in Commissione Agricoltura al Senato che è stato votato all’unanimit&agra
Il florovivaismo sia protagonista attivo insieme al sistema agricolo nell’attuazione del Green Deal europeo, che per il suo slancio verso un’economia impegnata sui temi della sostenibil
Legambiente e FederBio chiedono con determinazione che venga definitivamente approvata la legge sull’agricoltura biologica attualmente arenata in Senato. Per le due associazioni ben venga qua
“L’ok alla Camera alla proposta di legge in materia di florovivaismo è la risposta concreta che tutto il settore aspettava da tempo”. E’ questo il positivo commento d
Inversione di tendenza per il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio, che dopo la pesante flessione di inizio anno (-23.1%) torna a crescere nel secondo trimestre, mettendo
Risposte concrete dalle istituzioni e un ufficio dedicato al florovivaismo al Ministero delle politiche agricole per uno dei settori più colpiti dall’emergenza Coronavirus. E’ qu
Costruire una filiera florovivaistica forte, organizzata e competitiva, puntando anche sul miglioramento delle competenze della forza lavoro e del management aziendale. Questi gli obiettivi del sem
Il primo semestre del 2020 si chiude con una brusca flessione del mercato delle macchine agricole dovuta alla pandemia di Covid 19. I dati relativi alla prima metà dell’anno, elaborati
La strategia “Farm to Fork”, rappresenta una vera e propria svolta che pone l’agricoltura biologica al centro di una transizione dei sistemi agricoli europei verso l&rs