Ha preso il via questa mattina, alle ore 11, la corsa verso la 48ma edizione di EIMA International, la grande esposizione della meccanica agricola che si terrà presso il quartiere fieristico di Bologna dal 10 al 14 novembre 2026.
A partire da oggi le industrie espositrici hanno accesso, attraverso il sito www.eima.it, alla piattaforma di prenotazione che permette di indicare oltre all’ambito merceologico anche la superficie richiesta.
L’apertura delle iscrizioni precede di quasi un anno l’evento fieristico – spiega FederUnacoma, la Federazione italiana dei costruttori che è organizzatrice diretta della rassegna – un arco di tempo congruo per gestire il gran numero di richieste che in questi anni ha caratterizzato questa esposizione (oltre 1.800 le industrie costruttrici presenti nell’ultima edizione, provenienti da 50 Paesi).
Terminate le iscrizioni, inizierà la fase di organizzazione degli spazi espositivi e della progettazione degli allestimenti, per una rassegna che ospita oltre 50 mila modelli di macchine, attrezzature e componenti per l’agricoltura e la cura del verde, e che punta ad una funzionalità e un’estetica degli stand sempre più elevate, a beneficio di un pubblico che nell’ultima edizione ha raggiunto le 350 mila presenze da 150 Paesi.
A gennaio prossimo inizierà la campagna di promozione presso la stampa e gli operatori economici, che prevede conferenze e incontri in ogni continente, a contatto con realtà economiche e agricole molto diverse, ma che puntano in egual modo all’innovazione per incrementare la produttività delle coltivazioni e nello stesso tempo preservare l’ambiente e le risorse naturali.
Natale è alle porte, e la vera magia delle feste, si sa, è stare insieme, umani e pelosetti. Scartare i regali diventa ancora più divertente con gli amici a quattro zampe che s
...Leggi Tutto
La prima gamma di lettiere dotata di un'innovativa formula neutralizzante per i cattivi odori a base di oli essenziali La vita in casa tra umani e felini è fatta di gi
Il Paese Verde, attraverso il lancio del suo nuovo catalogo 2025/2026, veicola l'essenziale messaggio "Nel verde c’è pace", proponendolo come un intimo invito a riscoprir