La colla utilizzata per imprigionare topi e ratti è generalmente vischiosa, inodore e incolore. Può essere anche non velenosa e riesce a mantenere le sue proprietà anche se esposta ad intemperie.
...Leggi TuttoLe esche in pasta sono comunemente le più conosciute e di maggiore appetibilità. Hanno un unico limite: ne è sconsigliato l'utilizzo in aree molto umide, in quanto questo potrebbe rovinare le propr
...Leggi TuttoCreme e polveri reagiscono imbrattando pelo e zampe, venendo così successivamente ingeriti durante le operazioni di pulizia.
...Leggi TuttoNe è caldamente consigliato l'utilizzo quando in casa la presenza di polveri ed esche di varia natura potrebbe rivelarsi dannosa per bambini e animali domestici. Inoltre, per via dei veleni ad azione
...Leggi TuttoSe la popolazione è molto numerosa, è consigliato ricorrere a questo tipo di esche, generalmente composte da pezzi di frutta o cariossidi intere di grano tenero avvelenate con sostanze velenose di s
...Leggi TuttoOltre a pulire, bonificare ed eliminare possibili ricoveri di ospiti indesiderati, a volte è necessario ricorrere all'uso di specifici prodotti rodenticidi.Topi, ratti e arvicole non sono attratti da
...Leggi TuttoIn Italia la domanda annua di verricelli forestali ammonta a circa 1.600 – 1.700 unità. La gran parte di essi – intorno al migliaio – sono verricelli portatili, la restante quota riguarda tutte
...Leggi TuttoAppena spunta un po’ di sole, ecco che il pranzo e la cena si allestiscono in giardino o sul terrazzo, dove si mangia in un ambiente più rilassato e sano rispetto alle mura domestiche. E pensare al
...Leggi TuttoNe è convinto Alberto Bonato, Direttore Commerciale della Fercad che sottolinea come il successo del marchio Husqvarna sia strettamente legato alla rete di rivenditori specializzati. “La vendita di
...Leggi Tutto“I fattori che spiegano questa tendenza sono molteplici - sottolinea Giovanni Masini, Marketing Manager della Emak - i più importanti sono rappresentati dall’andamento ciclico della domanda e da
...Leggi TuttoSecondo i dati Morgan-Unacoma, nel 2008 le vendite nazionali di motoseghe si dovrebbero attestare su poco meno di 340mila macchine, il 5,26% in meno rispetto al 2007. Si prevede dunque un assestamento
...Leggi Tutto